Una percorso riconosciuto e valido in tutto il mondo
4C School of Coaching è stata progettata per offrire partecipanti l'opportunità di acquisire le competenze specifiche di coaching così come indicate dalla International Coach Federation ICF.
Un percorso di apprendimento concreto
Abbiamo disegnato ogni modulo in modo che possa darti, vere e proprie esperienze da farti vivere in prima persona.
La scuola è infatti progettata per farti scoprire come, con le giuste informazioni, puoi fare letteralmente un balzo in avanti nel mondo delle interazioni umane e della leadership
Un team di docenti sempre con te
Otto docenti e molti testimonial ti accompagneranno passo dopo passo verso la tua certificazione
COACHING una parola molti significati
Negli ultimi anni in ogni ambito lavorativo stanno diventando sempre più centrali i temi della crescita professionale e della valorizzazione delle risorse, ed è questo uno dei motivi per cui i programmi di coaching rivolti a manager e professionisti stanno diventando sempre più richiesti e necessari.
Ma non tutti gli approcci di coaching e i programmi per diventare coach sono uguali.
ICF è la più numerosa e più antica associazione di coaching al mondo. Fondata nel 1995 ad oggi conta più di 30.000 coach associati
Perché un programma certificato ICF?
Perché scegliere programmi certificati e di respiro internazionale vi farà acquisire competenze universalmente riconosciute ed accettate in tutto il mondo.
4C School of Coaching è un programma che ha ricevuto l'approvazione LEVEL 1 dall'international Coach Federation (ICF).
Con noi potrai imparare tutto quello che serve per diventare un Coach efficace ed apprezzato utilizzando le più innovative tecniche di coaching.
La faculty è eterogenea e dinamica e trae la sua “forza” dalle esperienze e dalla differenziazione dei profili dei docenti. I docenti sono infatti, trainer esperti in varie discipline e coach professionali che operano da anni in contesti aziendali e che condividono gli stessi valori: integrità, pluralità e innovazione.
Nel corpo docente ci sono anche Manager Coach (testimonial) che, pur ricoprendo ruoli operativi in azienda, si sono offerte di portare la loro esperienza concreta di come hanno integrato gli strumenti del coaching nel day by day aziendale.
Acting Coach
Fondatore e Direttore
Coach ICF e Master trainer Mindfulness
Coach ICF & Testimonial
Vocal Coach
Coach ICF
Master Trainer
Come scrive nel sito ufficiale ICF-Italia, negli ultimi anni i corsi di coaching si sono moltiplicati in modo esponenziale.
Il primo consiglio verte dunque sulle referenze e la storia della scuola.
Bello sarebbe vedere i docenti all’opera in un workshop o in una lezione della scuola, e utile sarebbe anche essere messi in contatto con persone che hanno già terminato lo stesso percorso, in modo da avere referenze di prima mano.
La nostra scuola sarà felice di ospitarvi in in modo che possiate vedere, sentire e provare quello che succede durante il programma.
Scivete a segreteria@scuoladicoaching.org per prenotare la vostra esperienza.
IN PRESENZA - QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Programma ICF - LEVEL 1 -75 ore
La quota di partecipazione di 4.500 € + IVA a partecipante e include la didattica e i materiali accademici.
EARLY BIRD - per iscrizioni entro 60 gg dall'inizio del corso il prezzo è di 3.900€ + IVA
Sono previsti sconti per iscrizioni multiple.
È possibile finanziare il percorso con i fondi Interprofessionali: Fondimpresa, Fonarcom, Forte, Fondirigenti, Fondir, etc
Per le iscrizioni come privati è possibile dilazionare il pagamento in varie tranche
VIA WEB - QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Programma ICF - LEVEL 1 -64 ore
La quota di partecipazione di 3.900 € + IVA a partecipante e include la didattica e i materiali accademici.
EARLY BIRD - per iscrizioni entro 60 gg dall'inizio del corso il prezzo è di 3.300€ + IVA
I detentori di credenziali ICF fanno parte di un gruppo autoregolamentato di coach d'élite che svolgono responsabilemnte la professione di coaching. I Certified Coach perseguono e completano rigorosi requisiti di istruzione e pratica che forniscono legittimità indiscussa al loro impegno per l'eccellenza nel coaching.
ICF prevede tre diversi livelli di credenziali: ACC, PCC e MCC, legati al numero di ore di formazione, all’esperienza nell’esercizio della professione ed alle competenze acquisite.
CREDENZIALI ACC percorso ACSTH
Requisiti:
Almeno 60 ore di formazione specifica di coaching attraverso un programma ACSTH.
10 ore di Mentor Coaching per un minimo di tre mesi. Il Mentor Coach deve essere un ACC con almeno tre anni di esperienza, oppure un PCC o MCC in regola con le credenziali.
Minimo di 100 ore (75 a pagamento) di esperienza di coaching con almeno otto clienti. Almeno 25 di queste ore devono avvenire entro i 18 mesi precedenti alla presentazione della domanda per le credenziali.
Una registrazione audio con trascrizione scritta di una sessione di coaching.
Il superamento dell' ICF CREDENTIALING EXAM. L’esame si compone di 81 domande scenario-based a risposta multipla. Ogni domanda consiste in uno scenario che descrive una situazione di coaching reale con 4 possibili risposte tra cui bisognerà scegliere la migliore e la peggiore. C’è solo una risposta corretta per ogni scenario.
L'esame si può fare sia in presenza che a distanza attraverso la Pearson VUE online platform.
Prezzi:
Membri ICF: $ 175 USD
Non membri: $ 325 USD
Tempi per l'approvazione: 14 settimane circa
Maggiori info sul sito della federazione:
https://coachfederation.org/icf-credential
La professione del Coaching non è regolamentata, non esistono quindi corsi di coaching che hanno “valore legale”.
Alcuni programmi sono venduti in ambito Universitario, ma non sono sostitutivi ai programmi Ministeriali.
Se volete fare del coaching la vostra professione è consigliato frequentare delle scuole che abbiano dei programmi riconosciuti e certificati dalle più importanti organizzazioni di coaching a livello mondiale.
Le aziende e i vostri futuri clienti potrebbero chiedervi informazioni riguardo la vostra formazione.
Inoltre alcuni Fondi Interprofessionali (FONDIR) finanziano la formazione solo se i coach hanno certificati validi e riconosciuti a livello prfessionale
Come prima cosa occorre sapere che esistono tre tipologie di membership:
Coach Membri di ICF
Sono gli associati che sono in linea con i requisiti per diventare membro di ICF, hanno aderito al Codice Etico di ICF e sono in regola con l’iscrizione annuale dell’anno corrente.
Coach Membri di ICF con credenziali
Sono i Coach che hanno una credenziale (ACC-PCC-MCC) attualmente in vigore.
Non Membri di ICF affiliati al Chapter
Sono i singoli che non sono membri di ICF Global, anche se impegnati con il Chapter locale in modo limitato o temporaneo non sono considerati membri di ICF e non hanno diritto all’utilizzo del Brand ICF.
Per prima andate sul sito della ICF nella sezione Find a Coach
https://coachfederation.org/credentialed-coach-finder
Accettate il disclaimer facendo click su AGREE
Nella sezione Keyword inserite il cognome del coach che state cercando
L’International Coaching Federation (ICF) è un’organizzazione indipendente no-profit, che rappresenta più di 35.000 coach operanti in oltre 120 paesi del mondo.
ICF ha lo scopo di promuovere la cultura del coaching, sostenendo lo sviluppo di standard professionali qualitativi ed etici. Tutti i membri di ICF hanno la volontà di Costruire, Supportare e Preservare l’integrità della professione di coach attraverso standard accettati e supportati da tutti gli associati.
Solo quei Coach che sono membri della ICF o ne hanno ricevuto le credenziali, sono soggetti al rispetto di questi standard. Ciò significa che coloro che non sono membri della ICF o che non ne hanno ricevuto la certificazione, non sono soggetti allo stesso rigoroso standard di professionalità.
L’autoregolamentazione della ICF si fonda su ognuno dei seguenti standard e delle seguenti metodologie, supportate dallo sforzo del Consiglio Direttivo, del Comitato, dei Rappresentanti Internazionali, dei Coach membri e certificati della ICF:
Competenze fondamentali
Codice Etico
Supervisione Professionale
Certificazione Professionale per i Coach
Certificazione per formatori di coach
Continua Supervisione della Auto Regolamentazione
Il coach è tenuto a comunicare con chiarezza le differenze tra coaching, consulenza, psicoterapia ed altre professioni di supporto. Suggerisce al cliente, se necessario, di rivolgersi ad un altro professionista di supporto, sapendo quando è necessario e quali sono le risorse esistenti. Differenze con la professione di psicologo: “Il Coach, come professionista, non svolge attività di prevenzione o cura rispetto a malattie o disagi, non ha un approccio interpretativo e non fa diagnosi di personalità, non fa valutazioni della persona di alcun genere. Può all’occorrenza utilizzare questionari solo per stimolare la consapevolezza della persona su specifici comportamenti. Inoltre non offre sostegno psicologico, bensì si concentra sulla crescita e sviluppo della persona accompagnandola nella definizione di obiettivi raggiungibili, sviluppo di consapevolezza, creazione di possibilità ed infine di scelta di un piano di azione che vada nella direzione dell’obiettivo” Differenza con la professione di counselor: “La relazione di coaching rispetto a quella di counseling non è una relazione di aiuto bensì una relazione di partnership paritaria tra un Coach e un Cliente. Il Coach, come professionista, non offre soluzioni a disagi esistenziali, non esplora il passato, bensì supporta il Cliente a riconoscere i suoi modelli di pensiero e ad attivare tutte le risorse interne per raggiungere l’obiettivo da lui/lei auto definito.”
(fonte ICF Italia)
Vuoi avere più informazioni sulla nostra scuola?
basta scrivere il tuo indirizzo e-mail o lasciarci un tuo riferimento telefonico e ti contatteremo